Psicologia Giuridica Investigativa e Criminale (200 ore)
COSTO 4.000€
All’interno del Corso si approfondiranno tematiche inerenti la consulenza in ambito Civile (separazione e divorzio, affidamento dei figli, affidamento eterofamiliare, mediazione familiare, adozione nazionale ed internazionale, valutazione del danno biologico, riattribuzione di sesso) e in quello Penale (mediazione penale, valutazione dell'imputabilità, della personalità del minore autore di reato, della responsabilità penale, della pericolosità sociale). Il programma formativo riguarda le conoscenze e le competenze necessarie per la raccolta della testimonianza (audizione protetta) e la valutazione dell’attendibilità del testimone. Infine, verranno illustrati i temi centrali della psicologia investigativa e criminale.
Si acquisiranno, inoltre, conoscenze riguardanti: i modelli di analisi della devianza, la psicologia della testimonianza, il trattamento penitenziario, la vittimologia, la psichiatria forense, la violenza intrafamiliare, la mediazione familiare, la mediazione giudiziaria civile e penale, l’ordinamento giudiziario e penitenziario, le strategie e le tattiche utilizzabili in ambito processuale, la metodologia del lavoro sui casi.
PROGRAMMA
Modulo 1 LA PSICOLOGIA GIURIDICA
Lezione 1 Le figure e le fasi del processo
Lezione 2 Il Tribunale per i Minorenni
Lezione 3 Cos’è la Psicologia Giuridica e la Formazione dello psicologo
Giuridico, Lezione 4 I passi della CTU
Modulo 2 IL MINORE VITTIMA O TESTIMONE DI REATO
Lezione 1 La difesa del minore, vittima o autore del reato.
Casi pratici
Lezione 2 L’ascolto del minore
Lezione 3 La valutazione di idoneità a testimoniare del minore
vittima-testimone di reato
Lezione 4 La valutazione di idoneità a testimoniare del minore
vittima-testimone di reato – Cosa pratico
Modulo 3 LA CONSULENZA TECNICA NELLA VALUTAZIONE DEL DANNO
PSICHICO E NELLA DISFORIA DI GENERE
Lezione 1 Riferimenti normativi sul danno psichico
Lezione 2 La consulenza sul danno – Caso pratico
Lezione 3 La disforia di genere
Lezione 4 La consulenza tecnica per la rettificazione del nome - Caso pratico
Modulo 4 IL MINORE AUTORE DI REATO
Lezione 1 Riferimenti normativi
Lezione 2 Il minore autore di reato sessuale
Lezione 3 La perizia psicologica – Un caso pratico
Modulo 5 ILMINORE E LA GENITORIALITA’
Lezione 1 La genitorialità: dalla Potestà alla Responsabilità. Il procedimento
per la verifica dello stato di abbandono e la dichiarazione di
adottabilità – Caso pratico
Lezione 2 Riferimenti normativi in materia di adozione
Lezione 3 La consulenza in CTU e alienazione parentale
Lezione 4 Alienazione parentale -Caso pratico
Modulo 6 RESTORATIVE JUSTICE E TRATTAMENTO
Lezione 1 L'intervento clinico in ambito penitenziario: aree critiche e
patologie emergenti
Lezione 2 Giustizia riparativa e mediazione penale
Lezione 3 Il trattamento del detenuto e la restorative justice
Modulo 7 GLI AUTORI DI REATO E IL PROFILING
Lezione 1 Il profiling degli autori di reato
Lezione 2 Il profiling del serial killer
Lezione 3 Autore di reato – Caso pratico
